R11 – to BREATHe

to Breathè il titolo della serie di 3 serate proposte per l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, scelto sia per la forza evocativa dei contenuti e sia per indicare l’approccio metodologico e di ricerca che si vuole proporre.  

Il respiro, nella sua forma sostantiva ne indica i contenuti, rimandando immediatamente all’emergenza sanitaria della pandemia in corso, ma anche a quello tolto a George Floyd e alla successiva campagna antirazzista “Black lives Matter”. Un unico termine ci ricorda la stretta relazione tra l’emergenza sanitaria, crisi ambientale e questioni sociali. Numerosi autori, tra scienziati e filosofi, e artisti si sono sforzati negli ultimi anni di ribadire la non inscindibilità di questi fenomeni: occuparsi di clima, vuole dire anche occuparsi delle molteplici ricadute che questa questione ha in tutti gli ambiti della società, architettura e urbanistica comprese.  Approfondire questa relazione e suggerire un più ampio approccio culturale è uno dei primi obbiettivi della nostra proposta.

Da punto di vista teorico, essa parte dal contributo scientifico filosofico di Telmo Pievani. Il suo lavoro ha infatti, oltre ad una accuratezza scientifica, il pregio di rivelare una capacità divulgativa preziosa. In particolare nel  testo “La terra dopo di noi” (2019) Pievani chiarisce le cause della crisi ambientale, strettamente radicate in un approccio ontologico preminentemente antropocentrico. Inoltre, attraverso parole e immagini, disegna in modo efficace gli inevitabili scenari futuri se non attiveremo protocolli di salvaguardia dell’ambiente, e una nuova prospettiva economica e sociale. Di conseguenza, ogni disciplina dovrebbe acquisire come propri questi assunti scientifici e filosofici e modificare la propria agenda.  

Il respirare, invece, nella sua forma verbale, indica un’esigenza intellettuale e metodologica del progetto più vicina alla lentezza e all’osservazione della realtà.  La rapidità è fondamentale nella condizione di emergenza, ma è anche ciò che connota le nostre più distruttive abitudini di consumo. Il progetto, perciò si propone come contenitore di ascolto di contributi disciplinari esterni all’architettura, ma  pur sempre tangenti ad essa, con la certezza che questi possano ampliare le prospettive.  Data l’estensione dell’argomento è stata operata una selezione basata su esperienze di ricerca a nostro avviso determinanti, che hanno mostrato una lettura sofisticata e attenta rispetto alla “questioni Ambientali” sopra citate.

Le tre serate

Giovanni Hänninen, le cui immagini permetteranno di costruire lo scenario visivo di questo progetto apre il ciclo delle serate. Le foto scattate durante il lockdown di Marzo a Milano, sembrano in qualche modo richiamare all’esperimento mentale suggerito da Pievani, “La terra senza di Noi”. Le sue foto di Milano deserta e senza vita tracciano una connessione interessante tra i due campi.         

Alina AverchenkovaDistinguished Policy Fellow. Lead, Governance and Legislation  presso la London School of Economics. Il suo intervento è dedicato all’emergenza climatica ed agli sforzi internazionali per affrontarla. Alina Averchenkova mostrerà come gli accordi internazionali, le leggi nazionali e regionali, compresa la legge europea sui cambiamenti climatici attualmente in fase di negoziazione a Bruxelles, influenzino le scelte politiche e gli scenari futuri per la società nel suo insieme e per il settore edile.

Samaneh Moafi, Senior Researcher di Forensic Architecture, chiude il ciclo mostrando come una diversa nozione di natura possa essere utilizzata per comprendere e dimostrare e combattere specifiche condizioni sociali. Il concetto di Natura trova in queste ricerche una collocazione completamente nuova, oggetto di indagine ma anche strumento di indagine. Quest’ultime sono condotte attraverso l’applicazione di tecniche pionieristiche nell’analisi spaziale e architettonica, indagine open source, modellazione digitale e tecnologie immersive, nonché ricerca documentaria.

Category
Cultural / Event

Program
Serate d’Architettura

Year
2021

Status
Call / Complete

Site
Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Milano

Architect
TOMOCO
MAR office | PhD. Chiara Toscani

Guest
Giovanni Hänninen | Modera Emilia Giorgi con TOMOCO
Alina Averchenkova | Modera Camillo Boano con TOMOCO
Samaneh Moafi | Modera TOMOCO