A32 – Palazzo Giureconsulti

Costruito a metà del ‘500 dai Medici, parte di un progetto urbanistico politico-commerciale iniziato nel 1228 con la costruzione di Piazza dei Mercanti, il Palazzo Giureconsulti è da sempre testimone della trasformazione della città di Milano e del suo centro nevralgico legato al Duomo e al Broletto; il suo interno risulta un palinsesto di stratificazioni e trasformazioni. L’urbanità dell’edificio dovuta principalmente alla forte relazione con il vecchio impianto della Piazza oggi risulta in declino a causa delle trasformazioni urbane e alla conseguente perdita di centralità; il Loggiato, precedentemente alla quota della strada e vissuto come passage, e l’attraversamento Margherita risultano i pezzi superstiti di un edificio/ luogo la cui tipologia era, e può ancora essere tutt’uno con il tessuto urbano.

Lo schema di rinnovamento si basa su specifici interventi strategici, dispositivi iconici che possano supportare nuovi programmi ed usi all’interno del Palazzo definendo una sequenza di spazi interni-esterni svelando contemporanea- mente l’architettura esistente e le sue potenzialità; ogni intervento è concepito come un dispositivo spaziale all’interno del volume architettonico inteso come vuoto scavato. Il progetto concepito quindi come strategia del vuoto e della riappropriazione dello spazio sia interno che urbano, parte dallo svelare le qualità essenziali dell’edificio e la sua articolazione, dal ripulirlo e liberarlo da alcune superfetazioni ed interventi accumulati nel tempo, riportandolo alla sua autenticità, instaurando quindi un rapporto inedito con il visitatore. Il vuoto diventa vuoto carico, dinamico, attivato dalla presenza degli interventi e delle persone.

Il Palazzo Giureconsulti è concepito come epicentro urbano, luogo di passaggio, scambio, scenario di diverse attività, presenza architettonica ritrovata in una città in continua evoluzione.

Il Loggiato diventa terrazza urbana che comunica e permea la strategia del progetto; di giorno la trasparenza riconquistata dell’edificio svela le qualità ritrovate e attrae i visitatori; di sera una luce diffusa lungo i porticati esalta gli spazi di transizione e attiva la relazione visiva tra la Via dei Mercanti ed il Palazzo della Ragione riscoprendo la permeabilità del passaggio Santa Margherita verso Piazza della Scala; le attività si estendono verso lo spazio esterno in continuità con l’interno e la strada.

Gli interventi definiti Elementi si raggruppano in quattro tipi specifici più uno diffuso con alcune variazioni: Welcome X – Totem – Tappeto – Cornici + Track. Ognuno corrisponde ad una precisa strategia spaziale in relazione al programma e all’ambiente che lo ospita. La sequenza di spazi-elementi è accompagnata ed in continua relazione con l’illuminazione, la grafica e i media, completamente integrati negli elementi stessi rendendoli al con- tempo presenze fondanti e spazi tecnologici / serventi.

Categoria
Culturale / Pubblico

Anno
2019 > 22

Status
Concorso Internazionale 1º premio
Affidamento d’incarico / Completato

Sito
Palazzo Giureconsulti, Milano

Area
4000 m²

Cliente
CCIAA
Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi

Architetti
MAR Office

Team Concorso
Juarez Corso, Paola Mongiu Fabiano Cocozza, Daniela Mannina, Elena Scafidi
Visualizzazioni: Severino Iritano

Maquette
Sara Galli, Sebastiano Conti

Team Progetto Definitivo
Juarez Corso, Paola Mongiu, Fabiano Cocozza, Giulia Barilli, Daniela Mannina, Roberto Rusin, Elena Scafidi con Sinergo spa

Team Progetto Esecutivo
Juarez Corso, Paola Mongiu, Fabiano Cocozza, Antonio Barone, Daniela Mannina, Roberto Rusin, Elena Scafidi, Matteo Braghin con Sinergo spa
Visualizzazioni: Severino Iritano

Team Direzione Artistica
MAR Office: Juarez Corso, Paola Mongiu
Sinergo spa: Francesca Cremasco, Daniele Marchesini

Collaboratori
Amministrazione-Strutture-MEP-Sicurezza: Sinergo spa / Alberto Muffato, Francesca Cremasco, Paolo Panniello, Filippo Bittante, Paolo Macrì, Stefano Lama, Stefano De Troia

Acustica: Daniela Mannina
Grafica: Fabiano Cocozza
Computo Metrico: Roberto Rusin

Crediti
Fotografie di cantiere: MAR Office

Consulenti
Illuminazione: Hi-Lite / iGuzzini / Targetti
Multimedia: Ayno / Progettazione CM s.r.l / Airone
Arredi: Unifor / Vitra
Tende: media-italia, tetcontract
El. alluminio: Indaco srl
El. legno: Arr. Brenna snc
El. ferro: Carpenteria Palmieri